La rivincita dell’imperfezione: tra artigianalità e moda
Come diceva Mario Soldati «Inutile affannarsi. La limpidezza del vino sembra che sia una moda come quella del cellophane. E non avremo salvezza fino al giorno del pericolo opposto, allorché i sofist
La Toscana, regina dell’Olio Extravergine di Oliva
Anche oggi parliamo di olio evo con un estratto dell’articolo della nostra amica Antonietta Mazzeo pubblicata su La Madia, rivista specializzata nel settore della ristorazione, dell’accogli
Il Tè non lo hanno inventato gli Inglesi
Gli inglesi conobbero il Tè nei salotti coloniali, quando erano dominatori di un Impero la cui parte più importante era l’India. Alle signore degli ufficiali e funzionari di Governo, costrette a s
SULL’IDENTITÀ DI UN TERRITORIO
Autòctono agg. e s. m. – 1. Detto, propriamente, di quelle popolazioni che, per essere stanziate in un determinato territorio da epoca assai remota, si ritenevano nate dalla terra medesima. (Font
Extravergine si nasce… non si diventa!
L’olivo esprime il territorio così quanto la vite. Pertanto oggi ci occupiamo di olio EVO, prodotto che apprezziamo per non solo per il gusto ma anche per le sue proprietà salutari. Sulla tavo
Come orientarsi tra le DOP dei vini d’Italia? Con un’App!
Ti diplomi da sommelier e a mala pena hai imparato a memoria tutte le 76 DOCG d’Italia, ricordando solo le principali DOC, se sei bravo una trentina su 333. Considerando che ogni DOP prevede div
VINI D’ORO E VINI D’ARGENTO
“Voi (italiani) avete uve d’oro e fate vini d’argento, noi (francesi) uve d’argento e vini d’oro» Un’affermazione proferita da René Engel, grande vignaiolo borgognone, di